Breve descrizione:


  • Prezzo FOB di riferimento:
    1.431 dollari USA
    / Ton
  • Porta:Cina
  • Condizioni di pagamento:L/C, T/T, Western Union
  • CASO:107-13-1
  • Dettagli del prodotto

    Tag dei prodotti

    Nome del prodotto:Acrilonitrile

    Formato molecolare:C3H3N

    Numero CAS:107-13-1

    Struttura molecolare del prodotto:

    Acrilonitrile

    Specifica:

    Articolo

    Unità

    Valore

    Purezza

    %

    99,9 minuti

    Colore

    Pt/Co

    5max

    Valore di acidità (come acido acetico)

    ppm

    20max

    Aspetto

    -

    Liquido trasparente senza solidi sospesi

    Proprietà chimiche:

    L'acrilonitrile, un composto organico con formula chimica C3H3N, è un liquido incolore dall'odore irritante, infiammabile, i suoi vapori e l'aria possono formare miscele esplosive, facili da provocare combustione se esposti a fiamme libere e calore elevato, ed emette gas tossici, reagisce violentemente con ossidanti, acidi forti, basi forti, ammine e bromo

    Acrilonitrile (AN)

    Applicazione:

    L'acrilonitrile è utilizzato nella produzione di fibre acriliche, resine e rivestimenti superficiali; come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici e coloranti; come modificatore di polimeri; e come fumigante. Può essere presente nei gas di scarico degli incendi a causa della pirolizzazione dei materiali poliacrilonitrilici. È stato riscontrato il rilascio di acrilonitrile dalle bottiglie di copolimero acrilonitrile-stirene e acrilonitrile-stirene-butadiene quando queste bottiglie venivano riempite con solventi che simulavano gli alimenti come acqua, acido acetico al 4%, etanolo al 20% ed eptano e conservate per un periodo compreso tra 10 giorni e 5 mesi (Nakazawa et al. 1984). Il rilascio risultava maggiore con l'aumentare della temperatura ed era attribuibile al monomero di acrilonitrile residuo nei materiali polimerici.

    L'acrilonitrile è una materia prima utilizzata per la sintesi di molte fibre sintetiche, come il dralon e le fibre acriliche. Viene anche utilizzato come insetticida.

    Produzione di fibre acriliche. Nell'industria delle materie plastiche, dei rivestimenti superficiali e degli adesivi. Come intermedio chimico nella sintesi di antiossidanti, prodotti farmaceutici, coloranti, tensioattivi, ecc. Nella sintesi organica per introdurre un gruppo cianoetile. Come modificatore per polimeri naturali. Come fumigante pesticida per i cereali immagazzinati. Sperimentalmente per indurre necrosi emorragica surrenale nei ratti.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo