Attualmente, il mercato chimico cinese è in forte crisi ovunque. Negli ultimi 10 mesi, la maggior parte dei prodotti chimici in Cina ha registrato un calo significativo. Alcuni prodotti chimici hanno subito un calo di oltre il 60%, mentre il mercato principale è diminuito di oltre il 30%. La maggior parte dei prodotti chimici ha toccato nuovi minimi nell'ultimo anno, mentre alcuni hanno toccato nuovi minimi negli ultimi 10 anni. Si può affermare che la recente performance del mercato chimico cinese sia stata molto negativa.
Secondo l'analisi, le ragioni principali del continuo trend al ribasso dei prodotti chimici nell'ultimo anno sono le seguenti:
1. La contrazione del mercato dei consumi, rappresentato dagli Stati Uniti, ha avuto un impatto significativo sul consumo chimico globale.
Secondo l'Agence France Presse, l'indice di informazione al consumo negli Stati Uniti è sceso al minimo degli ultimi 9 mesi nel primo trimestre e un numero maggiore di famiglie prevede un ulteriore peggioramento dei consumi economici. Il calo dell'indice di informazione al consumo indica solitamente che i timori di recessione economica si stanno facendo sempre più gravi e che un numero maggiore di famiglie sta limitando le proprie spese per prepararsi al continuo deterioramento economico futuro.
La ragione principale del calo delle informazioni tra i consumatori negli Stati Uniti è la diminuzione del patrimonio netto immobiliare. Vale a dire, il valore degli immobili negli Stati Uniti è già inferiore all'entità dei mutui ipotecari e il settore immobiliare è diventato insolvente. Queste persone, o stringono la cinghia e continuano a ripagare i propri debiti, oppure rinunciano ai propri immobili per interrompere il rimborso dei prestiti, il che si chiama pignoramento. La maggior parte dei candidati sceglie di stringere la cinghia per continuare a ripagare i debiti, il che chiaramente indebolisce il mercato dei consumatori.
Gli Stati Uniti sono il più grande mercato di consumo al mondo. Nel 2022, il prodotto interno lordo statunitense era di 22,94 trilioni di dollari, rimanendo il più grande al mondo. Gli americani hanno un reddito annuo di circa 50.000 dollari e un consumo globale al dettaglio totale di circa 5,7 trilioni di dollari. Il rallentamento del mercato di consumo statunitense ha avuto un impatto molto significativo sul calo del consumo di prodotti e prodotti chimici, in particolare per quanto riguarda le sostanze chimiche esportate dalla Cina verso gli Stati Uniti.
2. La pressione macroeconomica provocata dalla contrazione del mercato dei consumi statunitense ha frenato la contrazione economica globale.
Il rapporto "Global Economic Prospects" recentemente pubblicato dalla Banca Mondiale ha abbassato le previsioni di crescita economica globale per il 2023 all'1,7%, un calo dell'1,3% rispetto alle previsioni di giugno 2020 e il terzo livello più basso degli ultimi 30 anni. Il rapporto mostra che, a causa di fattori quali l'elevata inflazione, l'aumento dei tassi di interesse, la riduzione degli investimenti e i conflitti geopolitici, la crescita economica globale sta rapidamente rallentando, raggiungendo livelli pericolosamente prossimi al declino.
Il Presidente della Banca Mondiale, Maguire, ha affermato che l'economia globale sta affrontando una "crisi di sviluppo in crescita" e che le battute d'arresto della prosperità globale potrebbero continuare. Con il rallentamento della crescita economica globale, aumentano la pressione inflazionistica negli Stati Uniti e la pressione della crisi del debito, con un conseguente effetto a catena sul mercato dei consumi globale.
3. L'offerta di prodotti chimici in Cina continua a crescere e la maggior parte di essi si trova ad affrontare una contraddizione molto grave tra domanda e offerta.
Da fine 2022 a metà 2023, sono stati avviati diversi progetti chimici su larga scala in Cina. Entro la fine di agosto 2022, Zhejiang Petrochemical aveva messo in funzione 1,4 milioni di tonnellate di impianti di etilene all'anno, insieme agli impianti di supporto a valle; A settembre 2022, è entrato in funzione il progetto di etano di Lianyungang Petrochemical, dotato di dispositivi a valle; A fine dicembre 2022, è entrato in funzione il progetto integrato da 16 milioni di tonnellate di Shenghong Refining and Chemical, che ha aggiunto decine di nuovi prodotti chimici; A febbraio 2023 è entrato in funzione l'impianto di etilene da milioni di tonnellate di Hainan e il progetto integrato di supporto a valle; A fine 2022, entrerà in funzione l'impianto di etilene di Shanghai Petrochemical. A maggio 2023, entrerà in funzione il progetto TDI del Parco Industriale del Fujian del Gruppo Chimico Wanhua.
Nell'ultimo anno, la Cina ha avviato decine di progetti chimici su larga scala, aumentando l'offerta di decine di prodotti chimici sul mercato. Nell'attuale contesto di stagnazione del mercato dei consumi, la crescita dell'offerta nel mercato chimico cinese ha anche accelerato la contraddizione tra domanda e offerta.
Nel complesso, la ragione principale del calo a lungo termine dei prezzi dei prodotti chimici è la debolezza dei consumi sul mercato internazionale, che ha portato a una riduzione delle esportazioni di prodotti chimici cinesi. Da questa prospettiva, si può anche osservare che, se le esportazioni del mercato dei beni di consumo finali si contraggono, la contraddizione tra domanda e offerta nel mercato di consumo cinese porterà a una tendenza al ribasso dei prezzi dei prodotti chimici nazionali. Il calo dei prezzi sul mercato internazionale ha ulteriormente contribuito alla debolezza del mercato chimico cinese, determinando così una tendenza al ribasso. Pertanto, la base di determinazione dei prezzi di mercato e il benchmark per la maggior parte dei prodotti chimici in Cina sono ancora vincolati dal mercato internazionale, e l'industria chimica cinese è ancora vincolata dai mercati esterni in questo senso. Pertanto, per porre fine alla tendenza al ribasso che dura da quasi un anno, oltre ad adeguare la propria offerta, si affiderà maggiormente anche alla ripresa macroeconomica dei mercati periferici.


Data di pubblicazione: 13 giugno 2023