Che cosa è CAS?
CAS sta per Chemical Abstracts Service, un database autorevole creato dall'American Chemical Society (ACS). Un numero CAS, o numero di registro CAS, è un identificatore numerico univoco utilizzato per etichettare sostanze chimiche, composti, sequenze biologiche, polimeri e altro ancora. Nell'industria chimica, il numero CAS è uno strumento cruciale perché aiuta scienziati e ingegneri a identificare e recuperare facilmente e con precisione specifiche sostanze chimiche.
Importanza del numero CAS
Nell'industria chimica, l'identificazione e la tracciabilità delle sostanze chimiche sono uno degli aspetti fondamentali del lavoro quotidiano. Poiché le sostanze chimiche possono avere più nomi, nomi comuni o nomi commerciali, ciò può facilmente generare confusione. Il numero CAS risolve questo problema fornendo un numero standardizzato utilizzato a livello globale. Indipendentemente dalle modifiche al nome o alla lingua di una sostanza chimica, il numero CAS corrisponde sempre in modo univoco a una sostanza specifica. Questo preciso metodo di identificazione è fondamentale in diversi settori, tra cui ricerca e sviluppo, approvvigionamento, produzione e conformità normativa.
La struttura di un numero CAS e il suo significato
Un numero CAS è solitamente composto da tre parti: due numeri e una cifra di controllo. Ad esempio, il numero CAS per l'acqua è 7732-18-5. Questa struttura, sebbene apparentemente semplice, contiene molte informazioni. Le prime tre cifre rappresentano la posizione della sostanza nel Chemical Abstracts Service, la seconda serie di cifre indica le proprietà uniche della sostanza e l'ultima cifra di controllo viene utilizzata per garantire che le cifre precedenti siano corrette. Comprendere la struttura dei numeri CAS aiuta i professionisti a comprenderli e utilizzarli rapidamente.
CAS nell'industria chimica
I numeri CAS sono ampiamente utilizzati nella registrazione, nella regolamentazione e nel commercio di prodotti chimici. Durante la registrazione e l'importazione di prodotti chimici, i numeri CAS sono spesso richiesti dalle agenzie di regolamentazione per garantire la sicurezza e la legalità delle sostanze chimiche. Nel commercio internazionale, i numeri CAS vengono utilizzati anche per garantire che acquirenti e venditori abbiano la stessa conoscenza del prodotto commercializzato. I ricercatori chimici devono inoltre citare i numeri CAS quando pubblicano letteratura scientifica o richiedono brevetti per garantire l'accuratezza e la verificabilità dei loro risultati.
Come utilizzare i numeri CAS per trovare informazioni
Utilizzando i numeri CAS, gli operatori del settore chimico possono recuperare con precisione informazioni sulle sostanze chimiche da più database. Ad esempio, informazioni sulla Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) di una sostanza chimica, sulla sua tossicità, sull'impatto ambientale, sul metodo di produzione e sul prezzo di mercato possono essere reperite rapidamente utilizzando un numero CAS. Questa efficiente capacità di reperimento è di grande valore per le aziende, in particolare per il processo decisionale in ambito di Ricerca e Sviluppo e per la valutazione del rischio.
Confronto dei numeri CAS con altri sistemi di numerazione
Sebbene i numeri CAS siano ampiamente utilizzati nell'industria chimica, esistono anche altri sistemi di numerazione, come il numero ONU delle Nazioni Unite o il numero EINECS dell'Unione Europea. In confronto, i numeri CAS hanno una copertura più ampia e una maggiore accuratezza. Ciò ha portato alla loro diffusione su scala globale nell'industria chimica.
Conclusione
Il CAS, in quanto identificatore standardizzato per le sostanze chimiche, è diventato uno strumento indispensabile per l'industria chimica. Grazie ai numeri CAS, le aziende chimiche e i ricercatori sono in grado di gestire e utilizzare le informazioni sulle sostanze chimiche in modo più accurato ed efficiente, promuovendo così lo sviluppo del settore e il progresso tecnologico. Comprendere e utilizzare correttamente il numero CAS può non solo migliorare l'efficienza lavorativa, ma anche prevenire efficacemente potenziali rischi.


Data di pubblicazione: 04-12-2024