Durante le festività del Primo Maggio, il mercato internazionale del petrolio greggio nel suo complesso è crollato, con il mercato statunitense del petrolio greggio sceso sotto i 65 dollari al barile, con un calo cumulativo fino a 10 dollari al barile. Da un lato, l'incidente della Bank of America ha nuovamente sconvolto gli asset rischiosi, con il petrolio greggio che ha registrato il calo più significativo nel mercato delle materie prime; dall'altro, la Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse di 25 punti base come previsto, e il mercato è nuovamente preoccupato per il rischio di recessione economica. In futuro, dopo la pubblicazione della concentrazione del rischio, si prevede che il mercato si stabilizzi, con il forte sostegno dei precedenti bassi livelli, e si concentri sulla riduzione della produzione.
Il petrolio greggio ha registrato un calo cumulativo dell'11,3% durante le festività del Primo Maggio
Il 1° maggio, il prezzo complessivo del petrolio greggio ha oscillato, con il greggio statunitense che si è attestato intorno ai 75 dollari al barile senza registrare cali significativi. Tuttavia, dal punto di vista del volume degli scambi, è significativamente inferiore rispetto al periodo precedente, a indicare che il mercato ha scelto di attendere con ansia la successiva decisione della Fed di aumentare i tassi di interesse.
Quando Bank of America ha incontrato un altro problema e il mercato ha adottato una strategia attendista, i prezzi del greggio hanno iniziato a crollare il 2 maggio, avvicinandosi alla soglia critica di 70 dollari al barile lo stesso giorno. Il 3 maggio, la Federal Reserve ha annunciato un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base, causando un ulteriore calo dei prezzi del greggio e portando il greggio statunitense direttamente al di sotto della soglia critica di 70 dollari al barile. All'apertura del mercato, il 4 maggio, il greggio statunitense è addirittura sceso a 63,64 dollari al barile e ha iniziato a riprendersi.
Pertanto, negli ultimi quattro giorni di contrattazione, il calo giornaliero più elevato dei prezzi del petrolio greggio ha raggiunto i 10 dollari al barile, completando di fatto la ripresa provocata dai primi tagli volontari alla produzione da parte delle Nazioni Unite, come l'Arabia Saudita.
Le preoccupazioni relative alla recessione sono la principale forza trainante
Guardando indietro a fine marzo, i prezzi del petrolio greggio hanno continuato a scendere anche a causa dell'incidente della Bank of America, con i prezzi del greggio statunitense che a un certo punto hanno raggiunto i 65 dollari al barile. Per modificare le aspettative pessimistiche dell'epoca, l'Arabia Saudita ha collaborato attivamente con diversi paesi per ridurre la produzione fino a 1,6 milioni di barili al giorno, sperando di mantenere elevati i prezzi del petrolio attraverso una stretta sul lato dell'offerta; d'altra parte, la Federal Reserve ha modificato le sue aspettative di aumento dei tassi di interesse di 50 punti base a marzo e ha modificato le sue operazioni di aumento dei tassi di interesse di 25 punti base ciascuno a marzo e maggio, riducendo la pressione macroeconomica. Pertanto, trainati da questi due fattori positivi, i prezzi del greggio sono rapidamente rimbalzati dai minimi e il greggio statunitense è tornato a oscillare di 80 dollari al barile.
L'essenza dell'incidente della Bank of America è la liquidità monetaria. La serie di azioni intraprese dalla Federal Reserve e dal governo statunitense può solo ritardare il più possibile la riduzione del rischio, ma non può risolverlo. Con la Federal Reserve che aumenta i tassi di interesse di altri 25 punti base, i tassi di interesse statunitensi rimangono elevati e i rischi di liquidità valutaria riaffiorano.
Pertanto, dopo un altro problema con Bank of America, la Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse di 25 punti base come previsto. Questi due fattori negativi hanno spinto il mercato a temere un rischio di recessione economica, con conseguente calo della valutazione delle attività rischiose e un calo significativo del greggio.
Dopo il calo del petrolio greggio, la crescita positiva generata dalla riduzione congiunta della produzione da parte dell'Arabia Saudita e di altri paesi si è sostanzialmente completata. Ciò indica che nell'attuale mercato del petrolio greggio, la logica macroeconomica dominante è significativamente più forte della logica fondamentale di riduzione dell'offerta.
Forte sostegno dalla riduzione della produzione, stabilizzazione in futuro
I prezzi del petrolio greggio continueranno a scendere? Ovviamente, dal punto di vista fondamentale e dell'offerta, c'è un chiaro supporto sottostante.
Dal punto di vista della struttura delle scorte, il de-stoccaggio delle scorte petrolifere statunitensi continua, soprattutto a causa della riduzione delle scorte di greggio. Sebbene gli Stati Uniti continueranno a raccogliere e immagazzinare scorte in futuro, l'accumulo di scorte è lento. Il calo dei prezzi in condizioni di scorte ridotte spesso indica una diminuzione della resistenza.
Dal punto di vista dell'offerta, l'Arabia Saudita ridurrà la produzione a maggio. A causa delle preoccupazioni del mercato riguardo al rischio di recessione economica, la riduzione della produzione in Arabia Saudita può favorire un relativo equilibrio tra domanda e offerta, in un contesto di calo della domanda, fornendo un supporto significativo.
Il calo causato dalle pressioni macroeconomiche richiede attenzione all'indebolimento della domanda nel mercato fisico. Anche se il mercato spot mostra segnali di debolezza, l'OPEC+ spera che la riduzione della produzione in Arabia Saudita e in altri paesi possa fornire un solido supporto al mercato. Pertanto, dopo la successiva riduzione della concentrazione del rischio, si prevede che il greggio statunitense si stabilizzerà e manterrà una fluttuazione compresa tra 65 e 70 dollari al barile.
Data di pubblicazione: 06-05-2023