Il poliuretano è uno dei materiali plastici più utilizzati al mondo, ma spesso viene trascurato nella nostra vita quotidiana. Eppure, che siate a casa, al lavoro o in auto, di solito non è lontano, con usi finali comuni che spaziano dai materassi e dalle imbottiture per mobili all'isolamento degli edifici, dai componenti delle automobili alle suole delle scarpe.
Ma come con altre materie plastiche che non vengono in gran parte riciclate, l'uso diffuso dipoliuretanosta suscitando preoccupazioni circa il suo impatto ambientale. Per comprendere meglio le opportunità di recupero del poliuretano per il riciclo e di sostituzione delle sostanze chimiche utilizzate nella sua produzione con alternative di origine vegetale, i ricercatori dell'Argonne National Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), della Northwestern University e della Dow Chemical Company hanno collaborato per condurre la prima valutazione completa dei "Flussi di Materiali del Poliuretano negli Stati Uniti". Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivistaScienza e tecnologia ambientale.
"L'obiettivo era capire quanto lineare e circolare fosse il nostro utilizzo dei poliuretani negli Stati Uniti", ha spiegato la coautrice Jennifer Dunn, direttrice associata del Center for Engineering Sustainability and Resilience della Northwestern University e membro del Program on Plastics, Ecosystems and Public Health presso l'Institute for Sustainability and Energy della Northwestern University (ISEN). "Volevamo anche verificare se ci fossero opportunità per migliorare la circolarità e aumentare il contenuto di materiali di origine biologica dei poliuretani".
Un'economia lineare è un'economia in cui le materie prime vengono utilizzate per realizzare prodotti e poi, in genere, vengono gettate via al termine del loro ciclo di vita. In un'economia circolare, gli stessi materiali vengono recuperati e riutilizzati. Questo limita la necessità di estrarre ulteriori risorse naturali, come i combustibili fossili, riducendo al contempo la quantità di rifiuti inviati in discarica.
Dunn, che è anche professore associato di ingegneria chimica e biologica presso la McCormick School of Engineering della Northwestern, ha affermato che mentre i ricercatori si aspettavano di trovare un sistema ampiamente lineare per i poliuretani, "osservandolo attraverso la prospettiva del flusso dei materiali, dai materiali di partenza alla fine del ciclo di vita, si è rivelato semplicemente palesemente lineare".
Secondo il coautore Troy Hawkins, a capo del Fuels and Products Group presso il Systems Assessment Center di Argonne, lo studio ha evidenziato una serie di complessità che incidono su come e quando i poliuretani possono essere recuperati e riciclati.
Ma come con altre materie plastiche che non vengono in gran parte riciclate, l'uso diffuso dipoliuretanosta suscitando preoccupazioni circa il suo impatto ambientale. Per comprendere meglio le opportunità di recupero del poliuretano per il riciclo e di sostituzione delle sostanze chimiche utilizzate nella sua produzione con alternative di origine vegetale, i ricercatori dell'Argonne National Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), della Northwestern University e della Dow Chemical Company hanno collaborato per condurre la prima valutazione completa dei "Flussi di Materiali del Poliuretano negli Stati Uniti". Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivistaScienza e tecnologia ambientale.
"L'obiettivo era capire quanto lineare e circolare fosse il nostro utilizzo dei poliuretani negli Stati Uniti", ha spiegato la coautrice Jennifer Dunn, direttrice associata del Center for Engineering Sustainability and Resilience della Northwestern University e membro del Program on Plastics, Ecosystems and Public Health presso l'Institute for Sustainability and Energy della Northwestern University (ISEN). "Volevamo anche verificare se ci fossero opportunità per migliorare la circolarità e aumentare il contenuto di materiali di origine biologica dei poliuretani".
Un'economia lineare è un'economia in cui le materie prime vengono utilizzate per realizzare prodotti e poi, in genere, vengono gettate via al termine del loro ciclo di vita. In un'economia circolare, gli stessi materiali vengono recuperati e riutilizzati. Questo limita la necessità di estrarre ulteriori risorse naturali, come i combustibili fossili, riducendo al contempo la quantità di rifiuti inviati in discarica.
Dunn, che è anche professore associato di ingegneria chimica e biologica presso la McCormick School of Engineering della Northwestern, ha affermato che mentre i ricercatori si aspettavano di trovare un sistema ampiamente lineare per i poliuretani, "osservandolo attraverso la prospettiva del flusso dei materiali, dai materiali di partenza alla fine del ciclo di vita, si è rivelato semplicemente palesemente lineare".
Secondo il coautore Troy Hawkins, a capo del Fuels and Products Group presso il Systems Assessment Center di Argonne, lo studio ha evidenziato una serie di complessità che incidono su come e quando i poliuretani possono essere recuperati e riciclati.
Data di pubblicazione: 16-12-2021